La creazione di un qualunque tavolo presuppone ci sia la possibilità di mangiare qualcosa, e, nei tempi migliori, di farsi un’ “abbuffata”. E per evitare che alla rimpatriata conviviale vengano coinvolti sempre e soltanto i soliti amici e non coloro che dovrebbero essere invece gli invitati principali del banchetto, mi permetto di intervenire preventivamente nel …
A Murano, per andare a fare la spesa, bisogna prendere un carrettino e spesso attraversare uno, due o tre ponti. All’andata e al ritorno. Per andare a Venezia si deve pagare un costoso abbonamento. Quando piove, poi, ci si bagnano le scarpe, i vestiti, ciò che hai acquistato e la mano che tiene l’ombrello, mentre …
“Orsù che dovrei fare?… Cercarmi un protettore, eleggermi un signore, e come l’edera, che dell’olmo tutore accarezza il gran tronco e ne lecca la scorza, arrampicarmi, invece di salire per forza? No, Grazie! […]…Grazie… No!” E. Rostand Cyrano de Bergerac Atto II, Ottava Scena Il paradosso della situazione vissuta da Venezia oggi è che – …
IL SISTEMA È SALTATO, SIGNORI Quale futuro per Murano? Quale futuro per Venezia? Quando una persona non regge più il peso disordinato dei suoi mille pensieri, si mette a scrivere. Lo fa per dare un nome al suo sentire che spesso è un malessere, per cercare di risolvere razionalmente ciò che sulla carta appare, una …